Considerazioni
Varietà di olio adatta ad impianti ad elevata densità con forma di allevamento a vaso policonico o a monocono, per una raccolta manuale o agevolata con pettini pneumatici.
Idonea anche alla raccolta meccanica.
Sinonimi
Piantone.
Area di Diffusione
cultivar marchigiana diffusa nella provincia di Ascoli Piceno, in un’area limitata compresa tra i comuni di Falerone e Montegiorgio, ed in zone interne della provincia di Macerata fino ad elevate altitudini.
Caratteri Produttivi
Entrata in produzione delle piante precoce.
Drupa di medie dimensioni ( 2 – 2,5 g ), di forma tendenzialmente cilindrica.
Resa in olio medio-elevata, inolizione precoce.
Rapporto polpa-nocciolo elevato.
Invaiatura tardiva e contemporanea; colore dei frutti dal verde chiaro al nero violaceo.
Consistenza della polpa e resistenza al distacco a bassi livelli dall’inizio della maturazione ed in progressiva diminuzione. Cascola precoce ed abbondante. Periodo ottimale di raccolta entro la metà di novembre.
Olio di un buon fruttato, amaro e pungente al retrogusto, di colore verde, tendente al giallo, con contenuto in polifenoli piuttosto elevata.
Caratteri Agronomici
Varietà autosterile, di produttività media e tendenzialmente alternante.
Capacità di radicazione media.
Sensibilità al freddo e al cicloconio media, alla mosca elevata.