Considerazioni
Varietà a duplice attitudine, idonea per impianti a ridotta densità, con forma di allevamento a vaso policonico o a monocono, per una raccolta manuale o agevolata con pettini pneumatici. Adatta anche alla raccolta meccanica..
Sinonimi
Sarga (Caldarola), Noce bastarda (Abbadia di Fiastra), Oliva di San Francesco (Maceratese)..
Area di Diffusione
cultivar marchigiana diffusa nell’interno della provincia di Macerata, con maggiore concentrazione nei comuni di SanSeverino, Cingoli e Poggio San Vicino.
Caratteri Produttivi
Entrata in produzione delle piante medio-tardiva.
Drupa di dimensioni medio-grandi ( 2,5 – 3 g ), di forma ovoidale, con apice leggermente umbonato.
Resa in olio medio-bassa, inolizione tardiva.
Rapporto polpa-nocciolo medio.
Invaiatura tardiva e contemporanea; colore dei frutti dal verde intenso lenticellato al nero intenso.
Consistenza della polpa e resistenza al distacco elevate, fino a stadi avanzati di maturazione.
Periodo ottimale di raccolta inizio dicembre.
Olio mediamente fruttato armonico, amaro e pungente, di colore verde, tendente al giallo, con un buon contenuto in polifenoli e clorofille e basso rapporto insaturi/saturi.
Caratteri Agronomici
Varietà autosterile, di produttività media e tendenzialmente alternante.
Capacità di radicazione media.
Sensibilità al freddo e alla mosca bassa.